26020 · CAP precedente
CAP successivo · 26022

CAP 26021 - Cremona, Lombardia

Città principaleCremona
Area di CAP 2602118,7 km²
Popolazione2.123
Popolazione maschile1.093 (51,5%)
Popolazione femminile1.030 (48,5%)
Mutamento demografico dal 1975 al 2015 +34,9%
Mutamento demografico dal 2000 al 2015 +12,2%
Età media42,3 anni
Età media uomini41,9 anni
Età media donne42,8 anni
Prefissi372
Ora localedomenica 22:44
Fuso orarioOra legale dell’Europa centrale
Coordinate45.25274928432955° / 9.881741792370997°
CAP collegati260202602226023260242602526026

Mappa CAP 26021

Mappa interattiva

Popolazione in CAP 26021

Anni dal 1975 al 2015
Dati1975199020002015
Popolazione1.5741.7861.8922.123
Densità demografica84,3 / km²95,7 / km²101,3 / km²113,7 / km²
Sources: JRC (European Commission's Joint Research Centre) work on the GHS built-up grid

Cambiamento demografico in 26021 dal 2000 al 2015

Aumento del 12,2% dall'anno 2000 al 2015
LuogoCambiamento dal 1975Cambiamento dal 1990Cambiamento dal 2000
CAP 26021+34,9%+18,9%+12,2%
Cremona+17,2%+10,4%+8%
Italia+8,3%+4,9%+4,7%
Sources: JRC (European Commission's Joint Research Centre) work on the GHS built-up grid

Età media in CAP 26021

Età media: 42,3 anni
LuogoEtà mediaEtà mediana (femmina)Età mediana (maschio)
CAP 2602142,3 anni42,8 anni41,9 anni
Cremona41,7 anni42,2 anni41,3 anni
Italia40,9 anni41,5 anni40,3 anni
Sources: CIESIN (Center for International Earth Science Information Network)

Piramide delle età in CAP 26021

Popolazione per età e genere
EtàUomoDonnaTotale
Meno di 5 anni4557102
5-95945104
10-145651107
15-195751108
20-244961111
25-296561126
30-349263155
35-398579164
40-4410787195
45-4910081182
50-54102104206
55-596766134
60-648368152
65-695271123
70-747686162
75-79000
80-84000
85 Plus000
Sources: CIESIN (Center for International Earth Science Information Network)

Densità di popolazione in CAP 26021

Densità di popolazione: 113,7 / km²
LuogoPopolazioneSuperficieDensità demografica
CAP 260212.12318,7 km²113,7 / km²
Cremona362.9831.771,6 km²204,9 / km²
Italia59,3 milioni301.510,7 km²196,7 / km²
Sources: JRC (European Commission's Joint Research Centre) work on the GHS built-up grid

Popolazione storica in CAP 26021

Popolazione antica stimata fino al 2015
Sources:
1. JRC (European Commission's Joint Research Centre) work on the GHS built-up grid
2. CIESIN (Center for International Earth Science Information Network)
3. [collegamento] Klein Goldewijk, K., Beusen, A., Doelman, J., and Stehfest, E.: Anthropogenic land use estimates for the Holocene – HYDE 3.2, Earth Syst. Sci. Data, 9, 927–953, https://doi.org/10.5194/essd-9-927-2017, 2017.

Industrie

Distribuzione aziendale per settore
 Shopping: 20,1%
 Ristoranti: 16,8%
 Settore: 13,4%
 Generi alimentari: 8,7%
 Servizi professionali: 8,7%
 Bellezza & Benessere: 5,4%
 Altro: 26,8%

Indice di sviluppo umano (HDI)

Indice composito statistico di aspettativa di vita, istruzione e reddito pro capite.
Sources: [Link] Kummu, M., Taka, M. & Guillaume, J. Gridded global datasets for Gross Domestic Product and Human Development Index over 1990–2015. Sci Data 5, 180004 (2018) doi:10.1038/sdata.2018.4

Emissioni di CO2 in CAP 26021

Emissioni di anidride carbonica (CO2) pro capite in tonnellate all'anno
LuogoEmissioni di CO2Emissioni di CO2 pro capiteIntensità di emissioni di CO2
CAP 2602116.683 t7,86 t893,6 t/km²
Cremona2.848.976 t7,85 t1.608 t/km²
Italia399.008.504 t6,73 t1.323 t/km²
Sources: [collegamento] Moran, D., Kanemoto K; Jiborn, M., Wood, R., Többen, J., and Seto, K.C. (2018) Carbon footprints of 13,000 cities. Environmental Research Letters DOI: 10.1088/1748-9326/aac72a

Emissioni di CO2 in CAP 26021

Emissioni di CO2 per il 2013 (tonnellate/anno)16.683 t
Emissioni di CO2 per il 2013 (tonnellate/anno) pro capite7,86 t
Intensità delle emissioni di CO2 per il 2013 (tonnellate/km²/anno)893,6 t/km²

Rischio pericoli naturali

Rischio relativo su 10
Alluvione(8) alto
Terremoto(4) medio
* Il rischio, in particolare per quanto riguarda inondazioni o frane, potrebbe non riguardare l'intera area.

Recenti terremoti nelle vicinanze

Magnitudo 3.0 e successive
DataOraGrandezzaDistanzaProfonditàLuogocollegamento
03/10/1207:414,548,3 km21.800 mnorthern Italyusgs.gov
05/12/0708:343,232,2 km3.300 mnorthern Italyusgs.gov
30/07/0712:054,239,4 km100 mnorthern Italyusgs.gov
30/07/0712:054,142,3 km15.100 mnorthern Italyusgs.gov
30/07/0712:033,135,9 kmNonenorthern Italyusgs.gov
22/03/0722:013,749,9 km9.700 mnorthern Italyusgs.gov
19/04/0501:273,746,9 km800 mnorthern Italyusgs.gov
19/04/0500:424,248,9 km600 mnorthern Italyusgs.gov
03/08/0314:443,29,9 km10.000 mnorthern Italyusgs.gov
13/11/0202:484,945,2 km10.000 mnorthern Italyusgs.gov

Trova gli eventi sismici storici vicino a CAP 26021

Prima data  Ultima data 
 Magnitudo 3.0 e successive   Magnitudine 4.0 e successive   Magnitudo 5.0 e successive 

Città principale

Cremona (IPA: [kɾeˈmoːna], Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di 71 516 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. L'area metropolitana, individuata dalla FUR, conta 153.458 abitanti e 42 comuni, di cui due in provincia di Piace..  ︎  Pagina di Wikipedia per Cremona

Città

Percentuale di imprese per città in 26021
 Annicco: 92,6%
 Cremona: 3,7%
 Altro: 3,7%

Informazioni sui nostri dati

I dati in questa pagina sono stimati utilizzando una serie di strumenti e risorse disponibili al pubblico. Viene fornito senza garanzia e potrebbe contenere imprecisioni. Utilizzare a proprio rischio. Vedi qui per maggiori informazioni.